Negli ultimi anni, la produzione audio si è spostata dai grandi studi commerciali verso studi di progetto e home studio più compatti e mirati. Questi studi più piccoli ruotano tipicamente attorno alle Digital Audio Workstations (DAW) e utilizzano un numero inferiore di dispositivi outboard, in parte a causa delle limitazioni di spazio. Tuttavia, la domanda di suoni e caratteristiche analogiche classiche rimane forte nel settore.
Questa richiesta ha portato allo sviluppo di saturatori in grado di offrire un suono distintivo e numerose opzioni di regolazione, permettendo agli utenti di aggiungere istantaneamente calore analogico a qualsiasi registrazione—sia su tracce individuali, bus o in fase di mastering—il tutto in un formato compatto.
Molti utenti di Gainlab Audio hanno riferito che la funzione più utilizzata sui loro dispositivi è il Tube Boost. Questo feedback ha ispirato la creazione di un dispositivo che offre una saturazione valvolare completamente regolabile, garantendo un suono adatto a un'ampia gamma di scenari di produzione.
Questo dispositivo è il GLA-TS1 Wizard Stereo Tube Saturator. I controlli di Input e Output permettono agli utenti di regolare facilmente il livello di saturazione in base al carattere del materiale sorgente e al gusto personale, con un’ulteriore possibilità di affinamento tramite la funzione Feed. Quest'ultima, utilizzando il segnale pulito prelevato dall'ingresso, è in grado di sopprimere il contenuto di segnale pulito nell'uscita, fornendo così un controllo aggiuntivo per impostare il livello di saturazione desiderato.
Essendo un dispositivo basato su valvole, include naturalmente il controllo Bias. Un aspetto distintivo del Wizard è la capacità di modellare il carattere tonale della saturazione, grazie non solo a un filtro passa-alto, ma anche a un equalizzatore preset a tre bande. Questa soluzione innovativa consente di variare il carattere sonoro su una gamma estremamente ampia.
Il dispositivo fornisce un feedback visivo sia sui livelli di uscita che sulla quantità di saturazione applicata. Inoltre, gli utenti possono influenzare gli aspetti dinamici della saturazione grazie al controllo Pressure, che opera secondo il principio dei compressori vari-mu ed è dotato di un indicatore dedicato.