Clocks di Black Lion Audio garantiscono che tutti i dispositivi audio digitali collegati operino in perfetta sincronia, anche alle più alte frequenze di campionamento. Con un jitter di appena 0,5 pS RMS sulle uscite BNC, questi sono i word clock più precisi e affidabili mai realizzati da Black Lion. Sia in studio che in ambienti di produzione live, i Revolution Clocks offrono un timing impeccabile per una chiarezza e una profondità sonora ottima.
Sincronizzazione ultra-precisa
Il clocking è essenziale per qualsiasi sistema che utilizzi più dispositivi audio digitali. Senza una corretta sincronizzazione, gli errori di timing indotti dal jitter possono causare una perdita di definizione nella stereofonia, una ridotta precisione nei transienti e un deterioramento dei dettagli nelle alte frequenze. Un sistema ben sincronizzato elimina questi problemi, offrendo un'immagine stereo più definita, transienti più nitidi e una maggiore precisione spaziale. I Revolution Clocks fungono da riferimento temporale centrale, eliminando gli errori di clock dei singoli dispositivi e assicurando che tutti gli apparecchi collegati seguano la stessa temporizzazione ultra-precisa per una riproduzione audio impeccabile.
Tecnologie di clocking all'avanguardia
La famiglia Revolution Clock integra diverse tecnologie avanzate per prestazioni di livello superiore. Tutti i modelli sono dotati della tecnologia brevettata Macro-MMC di Black Lion Audio e di oscillatori MEMS di precisione, garantendo una stabilità leader del settore. Il modello Revolution Clock XC introduce la tecnologia Suspended Oscillation, che isola fisicamente gli oscillatori dalle vibrazioni ambientali per mantenere la massima precisione anche in studi con livelli SPL elevati. Inoltre, un mini-trasformatore integrato assicura un'isolazione galvanica, riducendo le interferenze parassite e offrendo un segnale di clock ancora più pulito.
Un Revolution Clock per ogni studio
La gamma Revolution Clock comprende tre modelli adatti a diverse applicazioni:
- Revolution Clock XC: Il modello di punta, capace di gestire fino a 14 dispositivi, con tecnologia Suspended Oscillation e un'ampia gamma di connessioni, tra cui 8 BNC, 2 S/PDIF, 2 ADAT ottici e 2 AES/EBU, oltre a un ingresso BNC per il clock. Supporta frequenze da 44,1kHz a 384kHz.
- Revolution Clock: Un'opzione versatile di fascia media, con 4 BNC, 1 S/PDIF, 1 ADAT ottico e 1 AES/EBU, ideale per set-up di dimensioni medie che necessitano di un clock di alta qualità. Supporta frequenze da 44,1kHz a 384kHz.
- Revolution Clock Mini: Una soluzione compatta ma potente, perfetta per piccoli studi o per l'uso live, con 3 uscite BNC e un timing stabile fino a 192kHz.
Stabilità e sicurezza
Configurare un Revolution Clock è semplice: basta collegare i dispositivi digitali desiderati alle sue uscite e impostarli per ricevere il clock esterno. Controlli intuitivi e un encoder con blocco per evitare modifiche accidentali assicurano un utilizzo senza problemi. Inoltre, i Revolution Clocks sono in grado di trasmettere segnali su oltre 300 metri di cavo coassiale, rendendoli ideali per applicazioni su larga scala nel live sound, broadcasting e post-produzione.
Prezzo
Disponibili tra la fine del Q1 e l'inizio del Q2 2025, i Revolution Clocks saranno venduti ai seguenti prezzi:
- Revolution Clock Mini: $299 US MAP / €399 SSP (IVA 19% inclusa)
- Revolution Clock: $599 US MAP / €799 SSP (IVA 19% inclusa)
- Revolution Clock XC: $1.099 US MAP / €1.499 SSP (IVA 19% inclusa)