Antelope sta espandendo velocemente il suo catalogo per coprire più territori. Nasce così Zen Tour: interfaccia audio, DSP con plug-in integrati, dimensioni ridotte e possibilità di reamp
A prima vista, non scambiate Zen Tour con una normale interfaccia audio di ridotte dimensioni, connessioni analogiche e digitali e un sistema di routing ed effetti interni di qualità. Basta dare uno sguardo più attento alle connessioni per accorgersi di dotazioni difficili da trovare sul mercato in modelli simili a Zen Tour; troviamo connessioni per reamp, quattro entrate ad alta impedenza (ma anche di linea) per gli strumenti, otto canali su DB25 (che fa risparmiare una marea di spazio), doppia uscita monitor e cuffie per avere ben quattro ascolti separati e totalmente indipendenti.
E, in ultimo ma non meno importante, due entrate e due uscite ADAT e una connessione S/PDIF, per un totale di 18 in/out digitali. E già qui, Zen Tour vi fornisce molte più connessioni della maggior parte delle interfacce audio in circolazione, in uno spazio decisamente contenuto. Quando potrete accedere alle funzioni interne, vi renderete conto che si tratta di un vero e proprio studio di registrazione portatile che può fungere anche da mixer palco o PA. In particolare è studiata per la gioia dei chitarristi, visto l'ampio parco di plug-in di testate e cabinet per chitarra; la latenza è praticamente pari a zero e con una possibilità di routing così versatile da sorprendere anche i più esperti.
Hardware
Zen Tour è equipaggiata con componenti di alta qualità, a partire dai preamplificatori a bassissima distorsione armonica. I convertitori AD sono due AK5388AEQ a quattro canali, in grado di lavorare fino a 216 kHz, con un range dinamico di 120 dB e filtro passa alto digitale. Il convertitore DA è un AK4414EQ che ha la particolarità di essere molto tollerante agli errori di clock (che in questo caso è a 64 bit DDS), permettendo di diminuire notevolmente il jitter che porta a una distorsione della forma d'onda originaria, il tutto grazie ad AFC, un sistema di clock di quarta generazione studiato da Antelope Audio.
Le connessioni sono in numero elevato: otto ingressi analogici, di cui quattro ad alta impedenza/linea per gli strumenti, otto uscite analogiche su DB25, due uscite stereo monitor, due uscite cuffie, due uscite reamp, due I/O ADAT (16 in e 16 out), connessioni S/PDIF e USB a 24 canali (oppure Thunderbolt a 32 canali). In tutto quindi sono disponibili 26 input e 36 output, veramente notevole se consideriamo che si tratta di un'interfaccia poco più grande di un iPad. Il DSP interno a latenza zero permette di utilizzare gli effetti interni con una risposta naturale e praticamente uguale a quella analogica in velocità: questo è dovuto all’uso di un processore FPGA (Field Programmable Gate Array) che, quando si è collegati via Thunderbolt, rende questo sistema uno dei più vicini alla latenza zero ad ora in commercio.
Molto particolare e azzeccata la scelta di equipaggiare Zen Tour con due uscite analogiche per il reamp; queste sono dotate di un sistema di matching dell'impedenza (due Bourns SM-LP-5002) per ritrasformare il normale segnale di linea in un segnale microfonico ad alta impedenza, perfetto per gli input degli amplificatori per chitarra.
Controllo
Su Zen Tour quasi tutti i controlli relativi ai volumi e ai gain degli ingressi e uscite analogiche sono gestiti attraverso il touch screen o i pulsanti presenti sull'interfaccia stessa. Si ha accesso a tutte le funzioni attraverso l'applicazione Zen Tour Launcher, sia da laptop che da smartphone (in futuro). Il consiglio è di utilizzare Zen Tour con la sua app, anche perché è tutto ben visibile e facile da gestire, anche perchè tutti i controlli presenti sull'interfaccia fisica hanno il loro corrispettivo all'interno di Zen Tour Launcher (scaricabile dal sito di Antelope Audio).
L'unica funzione che è accessibile solo dall'interfaccia fisica è il pulsante Antelope Function Button il quale, utilizzato in combinazione con altri pulsanti, serve ad attivare alcune funzioni speciali che non sono spiegate nel manuale ma che sono riuscito a farmi elencare direttamente dal team di Antelope Audio. Eccole: a macchina spenta tenere premuto Gain e il tasto di accensione per accedere a Factory Default, per attivare il Golden Boot invece tenere premuto Antelope Function e il tasto di accensione. A macchina accesa invece si accede alla calibrazione del touchscreen premendo Gain e Antelope Function Button.
Zen Tour Launcher #1
All'interno di Zen Tour Launcher troviamo varie sezioni, ognuna delle quali racchiude i controlli delle varie funzioni. La primissima sezione dei controlli, da sinistra verso destra, include pulsante di accensione, monitor A/B (per selezionare una delle due uscite fisiche monitor), volume monitor, Clock Source (definisce la sorgente del clock che di default è su oven, clock interno, quando l'interfaccia è sconnessa da una DAW), sample rate da 32 kHz a 192 kHz, lock (indica se l'interfaccia è correttamente in sync con l'hardware a cui è collegata), device (indica quale interfaccia è collegata al momento). Dalla finestra Settings è possibile settare il trim delle uscite analogiche, attivare o disattivare la sample rate conversion per le connessioni S/PDIF, decidere il routing del talkback, impostare ben due oscillatori, controllare il volume delle otto uscite di linea e delle due uscite reamp, nonché la luminosità dello schermo.
La seconda sezione contiene le tre pagine relative agli ingressi analogici, ADAT e S/PDIF, seguite dai controlli di volume delle due cuffie e dal pulsante per attivare il talkback col relativo volume.
Zen Tour Launcher #2
La terza sezione è una rappresentazione grafica degli ingressi XLR che si hanno su un qualsiasi mixer e da qui è possibile controllare il gain di ogni canale singolo oppure attivare il link al canale seguente se si vuole lavorare con un canale stereo: in questo caso anche i gain saranno controllati insieme. I canali analogici hanno a disposizione un invertitore di polarità mentre la phantom power si attiva su tutti e quattro gli ingressi analogici posteriori (XLR), che troverete nella parte destra di questa sezione.
È possibile impostare il matching del segnale in ingresso trasformando le otto entrate (quattro instrument e quattro XLR) in otto entrate di linea normali, tramite gli appositi selettori Hi-Z/Line oppure Mic/Line che si trovano esattamente al di sotto del controllo del gain. I canali digitali invece dispongono solamente della funzione di link, poiché la polarità può essere invertita a monte dall'hardware dal quale si riceve il segnale ADAT o S/PDIF.
Zen Tour Launcher #3
Nella quarta sezione troviamo le quattro pagine relative a routing, mixer, effect, meter e i cinque preset di routing caricabili con un semplice click. È anche possibile salvare e richiamare alla successiva accensione di Zen Tour un preset creato dall'utente: per farlo ci sono gli appositi tasti Save e Load, situati sul bordo destro della pagina del routing. La pagina mixer è relativa appunto al mixer interno di Zen Tour Launcher e da qui è possibile controllare i volumi dei canali, il pan, la mandata al riverbero, il volume master e i singoli pulsanti di Mute e Solo su ogni canale.
La pagina meter rende visualizzabile, a seconda della categoria selezionata nel menù a tendina, tutti i segnali in ingresso e uscita e i loro livelli. È importante ricordare che il ritorno macchina del master fader della DAW su cui registrate è assegnato di default ai canali USB Play o TB Play 1-2, a seconda che siate connessi alla DAW tramite USB o Thunderbolt: una volta individuato il ritorno macchina sul mixer, ricordatevi di aprire i pan dei due canali, altrimenti perderete ore a cercare di capire perché il vostro mix suona in mono.
Routing
Il sistema di routing interno di Zen Tour è molto versatile ma, fino a quando non si ha perfettamente chiaro come funziona, è facile perdersi e non capire più cosa stia succedendo e cosa bisogna fare per ottenere ciò che vogliamo. Il principio di base è quello del Click and Drag, ossia bisogna trascinare uno o più canali dalla sezione From (input fisici e virtuali) a quella To (output fisici e virtuali) che ci interessa. Le possibilità sono quasi infinite, come per esempio suonare con uno degli effetti per chitarra mentre lo registriamo su una DAW e nel frattempo mandare tutto sia direttamente nell'impianto che nelle uscite reamp per avere un secondo cabinet fisico.
Eseguendo un qualsiasi routing il colore di ogni canale selezionato verrà copiato, indicando che quindi a quell'uscita è ora assegnata a un diverso ingresso che elimina quello precedente. Tenendo premuto Shift è possibile selezionare più canali alla volta, mentre nella sezione To è possibile mettere in Mute uno o più canali o assegnargli un oscillatore.
Rounting #2
Con un doppio click si possono rinominare i canali, in modo da avere tutto ben chiaro e capire in modo veloce che cosa si andrà a collegare di volta in volta. Sul sito di Antelope Audio sono disponibili molti tutorial visibili in streaming e quindi il mio consiglio è, se avete problemi a capire come utilizzare il routing o qualsiasi altra funzione, di dare uno sguardo ai loro video. Per il routing il link è il seguente: http://www.youtube.com/watch?v=u-V5psWyVTA
Cosa importante da ricordare, relativa a testate e cabinet per chitarra, è che prima di poterli utilizzare bisogna eseguire un corretto routing; nella pratica bisogna collegare l'input desiderato (per esempio G1 che corrisponde al preamp1) ad una qualsiasi entrata AFX e poi collegare tale uscita AFX a una qualsiasi uscita Monitor, Cuffie, oppure USB Rec o TB Rec per registrare sulla DAW e ascoltare il suono di chitarra non direttamente da Zen Tour ma dal ritorno macchina. La guida in questo senso è molto esplicativa.
Mixer e meter
Il mixer interno di Zen Tour è in grado di gestire 32 canali, completamente assegnabili. Sono disponibili quattro mix separati, uno diverso per ogni finestra di mix. È possibile quindi utilizzare per esempio il Mix1 L/R per fare i livelli per il PA uscendo dalle uscite fisiche Monitor 1,2, usare il Mix2 L/R per le cuffie e i Mix3 e Mix4 L/R per eventuali spie, assegnando la loro uscita stereo ai canali 1-2 e 3-4 dell'uscita Line Out; questo è solo un esempio perché le possibilità sono davvero tante. Su ogni canale sono presenti fader, pan e pulsante di link su tutti i canali dispari, mentre il potenziometro per la mandata al riverbero è presente solo nella finestra Mix1.
All'estrema destra si trova il master fader relativo ad ogni Mix, col suo pulsante di mute, totalmente indipendente dagli altri Mix. Con un doppio click veloce sia i fader che i panpot che i knob delle mandate Aux vanno a unity gain, così come tutti gli altri controlli di volume presenti in Zen Tour Launcher. Ogni canale ha un colore che corrisponde alla fonte dalla quale prende il segnale, tale colore corrisponde a quelli presenti nella finestra di routing, il che aiuta a capire velocemente cosa si sta controllando. Appena al di sopra del mixer c'è la sezione relativa al riverbero.
Effetti
Gli effetti sono divisi in due macro gruppi: amp/cabinet simulator e i processori (equalizzatori, compressori e riverbero). Ogni effetto è hardware based, ossia in Zen Tour è presente un circuito integrato interno comandato via software che processa interamente il suono senza fare affidamento alla CPU del vostro computer e questo la rende diversissima dai classici effetti DSP. Il sistema FPGA permette una latenza veramente vicina allo zero senza trovarsi a sovraccaricare la CPU, da quanto dichiara Antelope Audio stessa, e ha poco da invidiare alle versioni reali di tali amplificatori.
Amplificatori
Partendo dalla sezione ampli, Zen Tour dispone di otto simulatori di testata e otto di cabinet, divisi tra vintage e moderni e realizzati in collaborazione con l’azienda italiana Overloud. È possibile scegliere tra quattro modelli di microfoni dei quali gestire anche la posizione rispetto al cono. Si può poi aggiungere un microfono posteriore al cabinet (rear mic) e uno inclinato di 45°, il che rende veramente personalizzabile la pasta sonora generale, in una catena di piccole modifiche che però nel risultato finale fanno veramente tanto, un po' come succede in studio.
La dinamica e la risposta sono veramente impressionanti, sembra di suonare con dei veri amplificatori, le basse frequenze sono molto gradevoli e danno al suono di chitarra un timbro molto rotondo e pieno, forse in certi casi fin troppo carico su questo range di frequenze; non a caso sono presenti anche due pulsanti che fungono da filtro passa alto (HPF) e filtro passa basso (LPF).
Un discorso particolare va fatto per la funzione Respire, che sta per Real Sound Pressure Response: questa funzione emula la risposta di un cabinet come se lo avessimo di fronte a noi, quindi un suono più carico nel range delle basse e delle alte frequenze; un risultato che se è gradevole per un chitarrista è poco sfruttabile in mix perché troppo sbilanciato. Ricordate quindi di disattivarla quando dovete registrare parti che andranno un in mix o quando dovete suonare con altri elementi.
Eq
Parlando invece della categoria dei veri e propri effetti possiamo partire dai cinque equalizzatori: un classico eq a cinque bande le cui estreme possono fungere anche dei filtri e quattro equalizzatori basati su veri modelli hardware, gli Eq Legends nella fattispecie. Ognuno di essi ha precise caratteristiche e non sono da considerare utili solo per le chitarre; troviamo in questa sede il VMEQ-5, il VEQ1-A (basato sull’eq passivo Pultec), il BAE1073 e infine il VEQ55-A (basato sull’eq API 550A). Zen Tour dispone di un unico compressore per il processing tipicamente digitale, ma comunque sufficiente per il controllo della dinamica.
Riverbero
Il riverbero non si trova nella pagina degli effetti ma in quella del mixer, appena sopra ai vari canali (dai quali è possibile controllare la mandata all'effetto, sempre pre-fader). Si tratta di Auraverb, studiato da Antelope Audio, i cui 24 preset sono stati elaborati da Brian Vibberts, sound engineer vincitore di ben cinque Grammy Award. Il riverbero è completamente editabile, partendo dalla timbrica fino ad arrivare al pre-delay e al volume delle prime riflessioni e della coda del riverbero stesso. È possibile anche registrarlo oltre che averlo in uscita solo nei monitor o nelle cuffie, ma bisogna eseguire un corretto routing che mandi le uscite Mix1 L/R dentro una qualsiasi coppia di USB Rec o TB Rec, facendo molta attenzione però a non creare dei loop.
Nuovi plug-in
Dalla metà di agosto sono disponibili per gli utenti che posseggono interfacce Orion Studio e Zen Tour (prossimamente anche Goliath) nuove emulazioni realizzate con sistema FPGA: il compressore FET-A76 (ispirato allo storico Urei 1176), VEQ-HLF (filtro low-cut e high-cut in stile Pultec) ed Helios 69 (ispirato agli eq delle console inglesi vintage). A breve saranno rilasciati anche NEU-PEV (basato su un raro equalizzatore passivo tedesco) e Lang PEQ2 (l’emulazione di un eq parametrico a stato solido degli anni ‘60).
In prova
Zen Tour racchiude in sé un’estrema versatilità d'uso e una trasparenza sonora sopra la media, così poco colorata che ad alcuni, ad un primo ascolto, può risultare quasi un difetto. Esistono infatti tanti preamplificatori che colorano molto il suono, cosa spesso molto ricercata dai tecnici del suono, così ricercata che quando si incappa in un'interfaccia che di fatto riproduce il suono così com'è alla fonte, la cosa può lasciare un po' delusi. Ecco perché mi sento di consigliare Zen Tour ai chitarristi e a quei gruppi che vogliono in un qualche modo registrare le loro performance senza portarsi dietro decine di kg di attrezzatura.
Non essendo colorata, può non essere l'interfaccia ideale per certi tipi di produzione: non aspettatevi di registrare una voce o una chitarra o una batteria con Zen Tour e di sentire il preamplificatore lavorare per tirare fuori quel frizzantino che vi serve per far brillare il suono. Qui la trasparenza è una filosofia. Di sicuro col suo sistema FPGA toglie molto lavoro alla vostra CPU, alleggerendo notevolmente il carico, proprio perché è la sua scheda interna integrata a prendersi cura di buona parte del processing. Inoltre il sistema di routing interno, una volta compreso appieno nelle sue potenzialità, rende possibile la creazione di vari ascolti per monitor, spie, cuffie, mandate ad effetti esterni, reamp.
Reamp
E sul reamp bisogna soffermarsi un attimo di più, perché forse è il vero punto di forza di Zen Tour: tralasciando che troppo spesso ho visto eseguire dei reamp tramite una normale uscita di linea della scheda audio (con conseguenti ronzii, hum e artefatti non proprio belli da sentire), le due uscite R1 e R2 hanno l'impedenza perfetta per entrare nell'input di un amplificatore, cosa che rende meraviglioso poter registrare il suono pulito della vostra chitarra o basso e in seguito eseguire un reamp con qualsiasi modello vogliate farlo, anche più di uno alla volta, in qualsiasi studio o ambiente vogliate farlo, senza fretta e anche all'ultimo secondo. Questa flessibilità può essere la ciliegina sulla torta che fa la differenza. Il riverbero in sé non è nulla di eccezionale ma fa il suo lavoro, soprattutto su voci e chitarre.
Purtroppo ne sconsiglio l'uso sulle batterie, perché personalmente l'ho trovato molto riverbero e poco stanza come suono. Gli ampli virtuali sono abbastanza validi, soprattutto nella risposta alla dinamica che è un punto dolente per molti plug-in di questo tipo. Oltre alla dinamica eccellente, il suono è piuttosto carico sulle basse e per questo rimane un po' opaco e leggermente scarico su quelle medie importantissime affinché una chitarra faccia il suo bel lavoro in un mix moderno. Sottolineo però la parola moderno: Antelope Audio non nasconde affatto che queste simulazioni siano decisamente vintage, quindi quel suono di cui parlavo prima farà in realtà la gioia degli amanti delle chitarre anni '60, '70 e aggiungerei anche gli anni '80. In linea di massima questo sound non è da considerarsi un difetto, ma piuttosto una scelta, sia della casa produttrice che di chi prova o compra il prodotto.
Conclusioni
Antelope Zen Tour è la prima interfaccia pensata anche per i chitarristi, che di questi giorni hanno imparato anche ad essere un po' tecnici del suono; la si può utilizzare per decine di scopi diversi, sia in studio che in live e la qualità del suono è notevole, soprattutto ad alte frequenze di campionamento.
PRO
Preamplificatori trasparenti
Conversione AD
Routing
Circuito di Clock
Due uscite reamp
Quattro ingressi Hi-Z
Preamp/cabinet simulator
CONTRO
Riverbero migliorabile
Assenza di pad e soft limiter
Controllo ridotto da touchscreen
Alcune funzioni non sono spiegate sul manuale e sul sito
INFO
micheles@antelopeaudio.com
Prezzo: € 1225,00 + IVA