Sign in / Join
0

AEA lancia 1029, il suo primo compressore VCA


AEA, noto produttore di microfoni a nastro, introduce il suo primo compressore VCA, appartenente alla categoria dei processori di dinamica trasparenti.

Realizzato in mezza unità rack, 1029 è un compressore rigorosamente stereofonico, con due ingressi e due uscite bilanciate XLR, costruito negli Stati Uniti. 1029 utilizza un amplificatore operazionale discreto progettato da Fred Forssell, realizzato anche con due JFET Toshiba NOS, e due VCA THAT 4305 (sviluppato da THAT per applicazioni a basso costo che richiedono però una grande trasparenza con RMS detector incorporato), controllati da un singolo detector RMS che somma i segnali in ingresso. AEA ha scelto la tipologia di un compressore feed-forward.

 

AEA 1029 vca compressor audiofader

 

Nato per lavorare insieme ai preamplificatori TRP e RPQ, permette di scegliere tra tre combinazioni di tempo di attacco e rilascio:
Peak Fast: attacco a 4 ms, rilascio a 17 ms
RMS: attacco a 12 ms e rilascio a 50 ms
Peak Slow: attacco a 4 ms, rilascio a 200 ms.

Il rapporto di compressione va da 1:1 a infinito. La soglia va da -20 dBu a +20 dBu e il make up gain offre fino a 20 dB di incremento. 1029 include anche un controllo di Dry/Wet, per bilanciare il suono originale con quello compresso, un pulsante di attivazione del compressore e tre meter a led per l'indicazione del riduzione del gain, il segnale di ingresso e il segnale in uscita.

 

AEA 1029 vca compressor audiofader

 

L'impedenza di ingresso è di 10 KOhm con un livello massimo di ben +26 dBu. Livello massimo di uscita di +26 dBu bilanciato e +22 dBu sbilanciato. Il rapporto segnale rumore è di -97 dBu con risposta in frequenza da 10 Hz a 200 kHz (+0 dB, -0.05 dB) per il segnale non processato. L'alimentazione è fornita da un power supply esterno con connessione a cinque poli.

 

AEA 1029 vca compressor audiofader

 

AEA 1029 nasce come unità stereo per elaborare i segnali di microfoni stereo comne AEA R88 e N28, per coppie di microfoni stereo (N8) o per singolo microfono, lasciando sconnesso uno dei due ingressi. AEA afferma che si possa utilizzare anche come bus compressor. Il prezzo, nonostante le dimensioni, è impegnativo in Europa: siamo quasi a 2.000 Euro.