Prolight + Sound 2025 (8-11 aprile) si avvicina rapidamente e promette di essere l'evento internazionale di punta per i professionisti del settore degli eventi.
Uno dei momenti salienti della fiera sarà il programma di keynote e conferenze, in cui relatori di alto profilo condivideranno la loro esperienza su temi attuali del settore. Dai concetti di eventi sostenibili alle innovazioni tecniche e alle visioni creative, Prolight + Sound, per il suo 30° anniversario, offre un'ampia gamma di conferenze pratiche e orientate al futuro.
Il Main Stage nella Hall 11.0 sarà un punto centrale di riferimento nell'evento. Ogni giorno, esperti nazionali e internazionali presenteranno keynote su argomenti rilevanti per il settore, con un focus sui temi di quest'anno: "ProGreen: Impulsi per un'industria degli eventi più sostenibile", "FutureScapes: Mondi di esperienza tra immersione e IA" e "MultiTech: Flessibile e intelligente".
Una novità è la Theatre Stage nella Hall 12.0. Oltre a opportunità di networking interessanti, i visitatori potranno godere di un programma di conferenze di alta qualità su argomenti attuali nel campo della tecnologia teatrale e delle scenografie ogni giorno della fiera.
Martedì (8 aprile): Rivoluzione dell'IA, potere femminile e sostenibilità
Il programma del Main Stage si aprirà con un keynote di Dr. Uve Samuels, CEO e fondatore dell'Exponential Innovation Institute. Nel suo intervento "AI: The Stage is Yours", l'esperto rinomato mostrerà come l'intelligenza artificiale stia rivoluzionando l'esperienza del cliente nel settore degli eventi, presentando modelli di successo e sviluppi attuali, nonché fornendo spunti su come le aziende possano sviluppare e scalare i propri prodotti basati sull'IA.
Il keynote congiunto "Women in technical professions or women power" di Yasi Hofer (chitarrista, tra cui per Helene Fischer), Anouk Wipprecht (designer di fashion tech di fama internazionale) e Linnea Ljungmark (imprenditrice, ambasciatrice di "Women In Lighting") offrirà una potente dose di energia femminile. Nel loro intervento, condivideranno le loro esperienze come donne in un settore prevalentemente maschile, dando un esempio importante per la diversità e l'uguaglianza delle opportunità nel settore degli eventi.
Guy Bigwood, CEO del Global Destinations Sustainability Movement, parlerà di concetti innovativi per una pianificazione degli eventi sostenibile in "Strategies for Sustainable Events". Il suo keynote offrirà impulsi pratici per strategie verdi nell'organizzazione di eventi.
![Visions, innovations and sustainability: keynote speeches and lectures at Prolight + Sound 2025](https://www.audiofader.com/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-2025-02-07-alle-15.36.54.png)
Prolight + Sound 2025 with high-profile national and international speakers (left to
right: Sven Ortel, Dr. Uve Samuels, Vickie Claiborne, Yasi Hofer, Anouk Wipprecht,
Linnea Ljungmark, Christo Squier, Dr. rer. pol. Michael Neubauer)
Mercoledì (9 aprile): Esperienze immersive, design dell'illuminazione, produzione cinematografica e Multitech
Come creare esperienze immersive significative? Nel suo keynote "Entertaining Change", il professore dell'Arizona State University Sven Ortel discuterà concetti innovativi per fondere tecnologia e narrazione. Presenterà soluzioni possibili grazie al suo lavoro come designer ed educatore e discuterà su come preparare la prossima generazione di organizzatori di eventi al successo.
La connessione affascinante tra fisica e arte sarà al centro del keynote "Immersive Physics: Translating Cosmic Mysteries into Artistic Expression" di Christo Squier e Chris Ball, che si concentreranno sulla trasformazione dei dati in tempo reale provenienti dai raggi cosmici in paesaggi sonori, proiezioni e illuminazioni dinamiche.
Per gli appassionati di cinema, l'intervento di Dr. rer. pol. Michael Neubauer, M.A. dell'Audiovisual Authors Alliance, sarà imperdibile. Nel suo keynote "The future of film and TV production in Germany", analizzerà le tendenze attuali e le prospettive future per l'industria cinematografica.
![Visions, innovations and sustainability: keynote speeches and lectures at Prolight + Sound 2025](https://www.audiofader.com/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-2025-02-07-alle-15.37.09.png)
Prolight + Sound 2025 with high-profile national and international speakers (left to
right: Briony Berning, Guy Bigwood, James Pemblington, Dave Weatherhead,
Anke Schierenbeck, Karla Lopez, Stefan Czernik, Samuel Sloboda, Timon Löhr)
Giovedì (10 aprile): Evoluzione tecnologica, illuminazione teatrale e integrazione del design
Gli appassionati di musica saranno entusiasti dell'intervento della chitarrista Yasi Hofer, che, nel suo keynote "Guitarist as a show effect?", rifletterà in modo ispirante sulla messa in scena delle musiciste donne e sul loro ruolo nelle performance dal vivo.
Nel suo intervento "Empowering Creativity in the Age of Advanced Technology", la rinomata designer dell'illuminazione e dei media digitali Vickie Claiborne esplorerà come l'industria possa colmare il divario tra progresso tecnologico e talento creativo, suggerendo soluzioni possibili.
Sul Theatre Stage, Sven Ortel discuterà l'uso consapevole dei media in opere teatrali, musical e opere liriche nel keynote "Hiding Media in Plain Sight", mostrando come un design coerente e ben integrato possa avere successo se rimane invisibile.
Venerdì (11 aprile): prospettive future e promozione dei giovani talenti
Il Future Talents Day (11 aprile) si concentrerà sui nuovi arrivati nel settore. I giovani talenti avranno la possibilità di esplorare varie professioni nell'industria degli eventi e di interagire con professionisti.
Sul Main Stage, Timon Löhr, avvocato ed esperto di diritto degli eventi, offrirà una panoramica delle sfide legali e delle best practices per i concetti di sicurezza negli eventi di grandi dimensioni.
Con le Green Sessions, l'European Association of Event Centres (EVVC) darà nuovi spunti per un'industria degli eventi più verde in tutti e quattro i giorni della fiera.
Sul Theatre Stage, Samuel Sloboda, CEO del SRS Group, presenterà "Signal and Power Distribution at Fixed Installations and Theatres", spiegando come la tecnologia moderna possa ottimizzare la distribuzione di segnali e potenza in installazioni fisse e teatri.
Nel suo intervento "The Art of Lighting Design", Karla Lopez, lighting designer e direttore creativo di Women in Lighting (WIL), fornirà suggerimenti preziosi per l'implementazione creativa di concetti di illuminazione.
Ulteriori contenuti del programma sono ancora in fase di pianificazione, inclusi quelli per la PLS Conference. In collaborazione con la VPLT (German Entertainment Technology Association), questo formato offre competenze concentrate sui temi chiave del settore degli eventi durante tutti i giorni della fiera. Gli aggiornamenti sono disponibili sul sito web.